La manifestazione “Napoli Fashion Week ha l’obiettivo di diffondere anche nella città di Napoli, l’immagine creativa degli stilisti e brand nazionali (in particolare della Regione Campania); valorizzare il territorio; realizzare la fusione tra arte, moda e cultura, mediante il coinvolgimento di Maison della Moda italiana e campana; arrecare lustro ed eccellenza alla Città di Napoli, puntando a farla diventare location di riferimento per eventi legati al Fashion System.
La IV Edizione di “Napoli Fashion Week” ha una connotazione fortemente internazionale; sul palco sfileranno, infatti, stilisti di Russia, Spagna, Belgio e del Medio Oriente.
L’internazionalizzazione del settore moda rappresenta per il comparto una grande opportunità, incentivata dal buon posizionamento delle imprese italiane, che sono state in grado nel tempo di migliorare la qualità dei prodotti esportati, puntando sui marchi. Un processo di internazionalizzazione che è caratterizzato da una spiccata vocazione commerciale, per sfruttare appieno i vantaggi competitivi legati ai punti di forza del Made in Italy.
La sfida che attende le imprese della moda nei prossimi anni è sia legata al mantenimento del presidio sui mercati esteri già conquistati preservando così la competitività dell’offerta italiana che la ricerca di nuovi spazi di crescita, attraverso la conquista di ulteriori mercati esteri.
La manifestazione “Napoli Fashion Week” vuole favorire la promozione multiculturale e la cooperazione internazionale, mediante la diffusione della lingua, della cultura e dei costumi dei Paesi esteri coinvolti. L’abito svolge, infatti, una funzione che consente all’individuo di rappresentare la sua identità e, al tempo stesso, è simbolo dell’evoluzione culturale e del tipo di società che lo genera: costituisce, pertanto, un veicolo simbolico, uno strumento di comunicazione che consente di recepire e, al contempo, di dare informazioni strategiche sul singolo individuo e sul suo background.